Insegnamenti sfide - Cerchio Luce, la voce del silenzio di Bruno Daolio

Vai ai contenuti

Menu principale:

Le molte sfide della  vita

In casa, nello scaffale dei ricordi trova posto un vecchio dizionario della lingua italiana (anno 1900), dove per curiosità sono andato a cercare il significato della parola "famiglia" . Ebbene, se si legge il significato di questa parola, si comprende come sia definito il complesso delle persone che vivono insieme, in quanto congiunte da vincolo di sangue o di matrimonio. La famiglia è fondata sul fatto biologico della procreazione, ha come elemento essenziale, l'unione di un uomo e di una donna; come tale è sempre esistita ed è stata la cellula da cui sono sorte le altre collettività "la tribù", "la città", "lo stato". La vera famiglia ha per scopo, non solo la propagazione della specie ma anche l'allevamento e l'educazione della prole ; in questa fase il padre diventa il capo della famiglia, la madre è considerata come compagna e guida della famiglia, con il matrimonio religioso, diventa sacramentale e indissolubile, proclamando l'uguaglianza dei due sessi. Della famiglia moderna rimangono solo più come elementi costitutivi i coniugi e i figli e come organo caratteristico della sua esistenza rimane la proprietà. Mi pongo ora il problema, se questa definizione di famiglia sia ancora attuale nella nostra epoca. Sicuramente nel corso dei secoli, la famiglia ha subito numerose trasformazioni; si è passati dalla famiglia "patriarcale" con a capo un patriarca, al quale tutti dovevano sottostare. A quella "nucleare" in cui vivono genitori e figli, ed infine a quella allargata, in cui convivono figli nati da precedenti matrimoni e  successive relazioni. Questi cambiamenti creano conflittualità e disagi all'interno della famiglia, mettendo in crisi il valore e il  ruolo istituzionale.   


La società consumistica in cui viviamo,  inoltre destabilizza fortemente il ruolo della famiglia e crea non pochi problemi anche nell'educazione dei figli. In famiglia si assiste, contestualmente, alla crisi della fede, alla mancanza di rispetto e persino dell'amore fra i coniugi. Sifatte manifestazioni di disagio non sono irrilevanti, se si pensa che investono la famiglia, ancora oggi considerata la prma cellula della società.  La famiglia per i figli, infatti, è il primo punto di riferimento in cui si deve imparare il rispetto. Successivamente, in età scolare, essi relazionano con figure diverse da quelle famigliari e imparano a socializzare. Non bisogna dimenticare, che l'educazione alle norme sociali e alla cittadinanza attiva, trova le sue radici proprio nella famiglia; i genitori devono insegnare ai propri figli regole e principi morali che, oltre ad essere espressione di affetto nei loro confronti, sono anche strumento di formazione e orientamento globale all'interno della società. Ho accennato prima, alla crisi dell'amore tra i coniugi ; anche in questo caso, per approfondire il significato della parola amore, mi servo del vecchio dizionario. L'amore, viene definito come quel sentimento che pervade la sfera affettiva dell'uomo e della donna, una inclinazione dell'animo umano verso una persona, l'affetto profondo che lega due persone di diverso sesso in maniera indissolubile.
L'amore fra i coniugi assume il significato di donazione continua e reciproca, nel rispetto delle singole personalità; esso elargisce felicità, armonia e benessere a tutto il nucleo famigliare. È chiaro che la vita coniugale, è un percorso arduo e talvolta incidentato, che richiede una grande forza interiore e volontà. Entrambi i coniugi sono chiamati ad alimentare quotidianamente il proprio amore verso l'altro, senza mai dimenticare il rispetto reciproco e l'amore per i figli. Essi ogni giorno, con piccoli gesti rinnovano il loro rapporto e sono esempio e guida per il futuro dei propri figli. Da quanto detto, si può affermare che sono tante le sfide lanciate alla famiglia dell'epoca attuale: le più difficili da vincere sono sicuramente il mantenimento di un equilibrio tra le componenti genitoriali e l'educazione dei figli. Entrambe oggi, assumono caratteri di emergenza, di priorità assoluta, per garantire ai figli una crescita ispirata ai più alti e concreti valori formativi, morali e spirituali. L'importante è non lasciarsi prendere dallo sconforto e confidare nella forza dell'amore e dell'unione che lega i genitori crea e può far vincere tutte le difficoltà.




 
Torna ai contenuti | Torna al menu